Comunicazioni Machine-to-Machine (M2M)
La comunicazione machine-to-machine (M2M) permette ai dispositivi cablati e wireless di scambiarsi informazioni. Questo processo automatizza la trasmissione e la misurazione dei dati tra i dispositivi e trasferisce i dati a una rete. I componenti più popolari di un sistema M2M sono: -Dispositivi wireless con sensori incorporati operativi in esterno -Reti di comunicazione RFID-Wireless con accesso wireline Esempi di comunicazione M2M includono Wi-Fi, WiMAX, LAN wireless (WLAN), comunicazione cellulare, DSL generico (xDSL) e Fiber to the x (FTTx). Questo tipo di comunicazione include in genere due endpoint che utilizzano l'hardware per consentire l'accesso a una rete. Questi endpoint raccolgono informazioni e le trasferiscono alla rete.
Comunicazioni Machine-to-Machine (M2M): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le PMI possono servirsi della comunicazione M2M quando utilizzano tecnologie come i servizi di telemetria in auto, i servizi di localizzazione dei beni e i servizi di gestione della catena logistica. Un altro caso d'uso popolare per le PMI sono i pagamenti contactless, che permettono ai rivenditori di ricevere i pagamenti dei clienti più rapidamente.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)