Vendor-neutral
Vendor-neutral è un modello di business in cui nessun singolo fornitore ha il monopolio su tutte le tecnologie utilizzate da un'organizzazione. Le PMI che adottano questo modello selezionano i servizi da più fornitori in base a costi, facilità d'uso, implementazione e altri fattori. Ad esempio, un'azienda potrebbe utilizzare un data center di un provider e un server di un altro provider. Per essere considerato vendor-neutral, un fornitore deve rimanere neutrale e fornire tecnologie disponibili pubblicamente oppure servizi di licenza a un prezzo simbolico. Deve inoltre appartenere a un'associazione che: -Accoglie nuovi membri -Pubblica le proprie regole di adesione -Utilizza pratiche commerciali imparziali -Garantisce l'integrità di tutte le implementazioni tecnologiche Il contrario del modello Vendor-neutral è il modello Vendor-specific, in cui i fornitori lavorano per conto di un'azienda tecnologica e vendono i suoi prodotti e servizi.
Vendor-neutral: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le PMI possono trarre vantaggio dal modello vendor-neutral lavorando con fornitori imparziali e risparmiando sulle nuove tecnologie.
Termini correlati
- Procurement
- Distinta dei materiali (Bill of Materials, BOM)
- Sistemi avanzati di assistenza alla guida (Advanced Driver Assistance Systems, ADAS)
- Smart factory
- Approvvigionamento strategico
- Rivenditore a valore aggiunto (Value-Added Reseller, VAR)
- Telematica
- Catena logistica
- Fornitore
- Enterprise Resource Planning (ERP)
- Pianificazione della catena logistica (Supply Chain Planning, SCP)
- Scanner
- SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition)
- Gestione totale della qualità (Total Quality Management, TQM)
- Gestione dei fornitori
- Senpai
- Identificazione a radiofrequenza (Radio-Frequency Identification, RFID)
- Loopback
- Costo totale di proprietà (Total Cost of Ownership, TCO)
- Mobilità elettrica (e-Mobility)