Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Modellazione predittiva
La modellazione predittiva è una tecnica statistica in grado di prevedere i risultati futuri per un'organizzazione. I software di modellazione più recenti utilizzano il machine learning, l’intelligenza artificiale, il data mining e altri metodi per generare proiezioni di vendita, previsioni di marketing e opportunità di crescita basate su dati storici e altre informazioni. Di conseguenza, la modellazione predittiva fornisce alle PMI una business intelligence senza precedenti per orientare i processi decisionali e la risoluzione dei problemi. I modelli predittivi possono prevedere: - Il numero di clienti che probabilmente acquisteranno un prodotto o un servizio. - Le tendenze di mercato che potrebbero avere un impatto sulle vendite. - I metodi di riduzione dei costi all'interno di un'organizzazione. - I potenziali clienti o le opportunità di investimento da considerare ad alto rischio. - Il numero di dipendenti necessari per completare un particolare progetto o compito.
Modellazione predittiva: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le aziende guidate dai dati usano software di modellazione predittiva per determinare i fattori che influenzano i flussi di lavoro e le funzioni organizzative. I migliori software forniscono agli utenti grafici, tabelle e report in tempo reale, facilitando la visualizzazione di modelli predittivi complessi.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)