Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Sistema o applicazione legacy
Un sistema legacy (o un'applicazione legacy) è un sistema informativo che utilizza tecnologie e processi obsoleti. All’interno di un'organizzazione, un team potrebbe ancora affidarsi a questo sistema per facilitare i compiti quotidiani. Tuttavia, non sarà in grado di raggiungere i propri obiettivi a causa delle limitazioni tecnologiche. Ad esempio, le PMI potrebbero utilizzare un sistema di Enterprise Resource Planning (ERP) non compatibile con strumenti di analisi aggiornati. Di conseguenza, i responsabili delle decisioni non potranno ottenere preziose informazioni strategiche sui dati relativi ai processi aziendali. Un sistema legacy può comportare diverse sfide per un team: - Il sistema potrebbe mettere a rischio la sicurezza dei dati. - Potrebbe comportare costi di gestione eccessivi in quanto i manager sono continuamente alle prese con i problemi causati dal sistema. - L’utilizzo del sistema potrebbe risultare difficile ai dipendenti. - Non è compatibile con i software più recenti.
Sistema o applicazione legacy: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Una PMI può dover eseguire l'aggiornamento da un sistema legacy (o investire in un nuovo sistema) per migliorare la produttività dell'intera organizzazione. Questo processo, chiamato trasformazione digitale, consente a un'impresa di ottenere più valore dalla propria tecnologia.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)