Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
2G (seconda generazione)
2G si riferisce alla seconda generazione di connettività cellulare. Ha sostituito la tecnologia 1G, che funzionava su un segnale analogico, ed è stato il primo importante passo avanti nella tecnologia cellulare. Con questa nuova generazione tecnologica, la rete ha iniziato a funzionare utilizzando un segnale digitale con standard aggiornati, tra cui GSM, D-AMPS e IS-95 A. Le velocità massime di trasmissione dati per il 2G (sviluppate all'inizio degli anni '90) erano di solo 1 Mbps.
2G (seconda generazione): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Sebbene la tecnologia cellulare 2G sia stata introdotta negli anni '90, è ancora utilizzata in aree come l'Africa, l'America centrale e il Sud America. Per questo motivo, la maggior parte dei telefoni cellulari moderni supporta ancora la rete 2G.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)