Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Servizi di manutenzione hardware e software
I servizi di manutenzione hardware e software fanno riferimento a una serie di processi che testano l'hardware, aggiornano i sistemi operativi e le applicazioni e utilizzano tattiche di risoluzione dei problemi in caso di bug e prestazioni scadenti. Tali servizi possono essere eseguiti internamente da un membro del team IT. Tuttavia, molte aziende optano per l'esternalizzazione di questi servizi a esperti che abbiano familiarità con l'hardware e il software utilizzati dall'organizzazione. In questi casi, le aziende possono scegliere contratti continuativi regolari con provider di servizi oppure sottoscrizioni basate sugli incidenti, le quali sono più orientate alla risoluzione dei problemi quando si verificano nei sistemi hardware e software.
Servizi di manutenzione hardware e software: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Quando l'hardware o il software non ricevono aggiornamenti regolari o controlli delle prestazioni, sono più soggetti a problemi. Hardware o software fortemente obsoleti possono avere un impatto significativo sulla sicurezza e le prestazioni dei sistemi, comportando tempi di inattività per le PMI. Sebbene molte PMI si affidino a un membro del team IT per eseguire queste attività, l'esternalizzazione della manutenzione preventiva e dei servizi correttivi può rivelarsi vantaggiosa. Di solito, questi provider di servizi sono altamente competenti in materia di hardware o software specifici. Ciò si traduce in tempi di inattività più ridotti, maggiore sicurezza della rete e un sistema complessivamente più efficace.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)