Da 18 anni aiutiamo le aziende
a scegliere i migliori software
Architettura aperta (Open architecture)
L'espressione architettura aperta (open architecture) si riferisce a un software o a un'infrastruttura tecnologica le cui specifiche sono rese pubbliche (e non proprietarie). Ciò consente agli utenti di aggiungere o modificare componenti o moduli con relativa facilità. La famiglia di sistemi operativi Linux ha, notoriamente, un'architettura aperta, la quale consente agli utenti di modificare il codice sorgente e di migliorarne le funzionalità.
Architettura aperta (Open architecture): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
L'utilizzo di software e tecnologie ad architettura aperta può essere vantaggioso per le piccole e medie imprese, permettendo loro di estendere l'infrastruttura esistente con il fine di adattarla alle loro esigenze specifiche. Si tenga presente che questi vantaggi dipendono dal livello di competenze tecniche interne di una PMI.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)