Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Infrastruttura di rete del gestore (Carrier Network Infrastructure, CNI)
Per infrastruttura di rete del gestore (CNI) si intende l'infrastruttura fisica e digitale degli operatori delle telecomunicazioni. Questa infrastruttura può assumere diverse forme e spesso comprende linee telefoniche, linee in fibra ottica, cavi e altro ancora. La CNI può anche riferirsi a piani di backup da eseguire nel caso in cui alcuni aspetti di un sistema non funzionino nel modo previsto. In alcuni casi, l'acronimo CNI può inoltre indicare coloro che supportano un'infrastruttura fisica.
Infrastruttura di rete del gestore (Carrier Network Infrastructure, CNI): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Alle aziende che devono decidere quale infrastruttura wireless o di telecomunicazione utilizzare si consiglia di prendere in considerazione l'infrastruttura di rete di un gestore. Questo richiede un lavoro di ricerca e di lettura delle recensioni. Tuttavia, il reperimento delle informazioni è solitamente un'operazione semplice. Le reti con una CNI solida spesso pubblicizzano queste informazioni nei propri materiali di marketing.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)