Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Servizi vocali al consumo
I servizi vocali al consumo sono connessioni per telecomunicazioni analogiche o digitali fornite agli utenti finali. Tradizionalmente, le chiamate telefoniche vengono effettuate attraverso una rete telefonica pubblica commutata (PSTN) o un telefono fisso. Le chiamate vocali via Internet o altre reti IP vengono invece effettuate tramite connessioni VoIP (Voice over IP). Entrambe le tipologie di chiamate richiedono un numero di telefono associato.
Servizi vocali al consumo: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Il VoIP offre molti vantaggi rispetto alla rete PSTN, tra cui la presenza di un risponditore automatico, la registrazione delle chiamate, l'inoltro delle stesse, l'identificazione personalizzata del chiamante e l'invio dei messaggi della segreteria telefonica a un indirizzo di posta elettronica. Tuttavia, la maggior parte dei consumatori che utilizzano il VoIP dispongono ancora di una linea PSTN. Per i provider telefonici, i ricavi ottenuti dai servizi vocali comprendono la somma delle connessioni PSTN e di quelle VoIP. Servendosi di un sistema telefonico VoIP o basato sul cloud, le PMI possono avere un impatto positivo sui loro clienti.
Termini correlati
- Gestione delle informazioni aziendali (Enterprise Information Management, EIM)
- Gemello digitale
- Proof of Concept (Prova di concetto, POC)
- Apparecchiature CPE (Customer Premises Equipment)
- Riconoscimento automatico dei contenuti (Automatic Content Recognition, ACR)
- Digitale
- Groupware
- Conoscenza tacita
- Video On Demand (VOD)
- Lavoro da remoto
- Scambio privato (Private Exchange, PX)
- Digital business
- Servizi vocali al consumo
- Luogo di lavoro digitale
- Gestione dell'innovazione
- Customer Communications Management (CCM)
- Trasformazione digitale
- Gestione delle conoscenze (Knowledge Management, KM)
- Digitalizzazione
- File Transfer Protocol (protocollo di trasferimento file, FTP)