Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Rich Internet Application (RIA)
Per Rich Internet Application (RIA) si intende una tecnologia che consente alle organizzazioni di creare applicazioni per esperienze utente dinamiche e personalizzate. L'espressione, usata in modo incoerente nell'industria dello sviluppo del software, rappresenta più un concetto che un particolare insieme di strumenti. Descrive diversi approcci e tecnologie riguardanti i browser e altre sottocategorie, tra cui browser potenziati con plug-in, browser con tecnologia HTML5 e browser ottimizzati con JavaScript.
Rich Internet Application (RIA): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le piccole imprese possono servirsi dei principi della Rich Internet Application per creare esperienze online dinamiche, interattive e intuitive per i clienti. Questo approccio prevede l'uso di JavaScript per le immagini animate e altri contenuti multimediali oppure l'uso di HTML5 per modificare l'aspetto delle pagine web, facilitandone l'utilizzo.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)