Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Automazione del rilascio delle applicazioni (Application Release Automation, ARA)
L'automazione del rilascio delle applicazioni (ARA) assembla e distribuisce applicazioni nuove o aggiornate in vari ambienti in modo automatizzato. Le soluzioni e gli strumenti ARA forniscono ai team IT, in particolare alla divisione DevOps, un metodo coerente per rilasciare applicazioni nuove o aggiornate e configurazioni ad esse associate in meno tempo, con migliori test sui codici e maggiore sicurezza. L'ARA, definita anche come l'orchestrazione del rilascio delle applicazioni, è necessaria per la CI/CD nel ciclo di vita dello sviluppo del software. I componenti chiave di una piattaforme ARA includono il controllo delle versioni, il piano di rilascio e la verifica dei codici basati su sandbox.
Automazione del rilascio delle applicazioni (Application Release Automation, ARA): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Durante la fase di produzione, l'ARA consente alle aziende di aggiungere nuove funzionalità alle applicazioni software, nonché di inserire patch di sicurezza senza generare tempi di inattività. Si tratta di funzionalità particolarmente utili per le PMI attive nel settore software o che dipendono dall'uso di un software particolare.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)