Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Outsourcing di rete (rete aziendale o pubblica)
L'outsourcing di rete è regolamentato da un contratto nel quale un'azienda o un'entità si serve di una terza parte per la gestione della propria rete digitale. Un contratto di outsourcing può includere diverse funzioni, tra cui servizi di manutenzione, espansione e consulenza generale. L'outsourcing può avvenire su due livelli: a livello di rete aziendale oppure pubblica. L'outsourcing di una rete aziendale ha funzioni più limitate e non include voci quali le riparazioni fisiche. L'outsourcing di reti pubbliche prevede invece una varietà più ampia di servizi, tra cui la collaborazione con la rete di un gestore o la gestione dei sistemi di supporto.
Outsourcing di rete (rete aziendale o pubblica): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Molte piccole aziende dovranno ricorrere all'outsourcing di rete se si affidano a qualche forma di assistenza per lo sviluppo della propria rete.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)