Da 18 anni aiutiamo le aziende
a scegliere i migliori software
PDA (Personal Digital Assistant)
Un PDA (Personal Digital Assistant) è un dispositivo informatico di piccole dimensioni, detto anche computer palmare. Prima dell'enorme diffusione dei cellulari, questi dispositivi erano relativamente popolari. Al giorno d'oggi sono ancora in uso, ma di solito hanno funzioni più orientate alle esigenze aziendali. Tra gli usi commerciali più comuni troviamo il check-out mobile e la gestione dello stock.
PDA (Personal Digital Assistant): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le piccole imprese possono utilizzare i PDA per scopi commerciali molto specifici. Tuttavia, molte funzioni svolte dai PDA in passato oggi possono essere gestite anche da un cellulare. I PDA possono prevedere usi e software specifici che non sono disponibili sui dispositivi mobili per uso commerciale. Se una piccola impresa necessita di un software specializzato o di funzionalità avanzate, può optare nell'investimento in un PDA anziché in un dispositivo mobile.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)