Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Shrink-wrap
Nel mondo digitale, l'espressione "shrink-wrap" può essere utilizzata in due contesti. Con software shrink-wrap si intende un'applicazione o un gruppo di applicazioni, solitamente non personalizzate né create ad hoc per l'impresa. L'espressione può inoltre indicare una licenza software che non è ancora stata "firmata". Nella maggior parte dei casi, ciò significa che un'azienda deve utilizzare un codice o un formato digitale per registrare il software. Un'altra espressione usata è "click-wrapped", che corrisponde alla definizione di shrink-wrap usata al di fuori del mondo digitale per indicare articoli accuratamente imballati, spesso per assicurarsi che siano ben separati dagli altri.
Shrink-wrap: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Nell'acquistare un software, le piccole imprese possono riscontrare difficoltà nel trovare soluzioni shrink-wrap perché i servizi di terze parti e basati sul cloud sono sempre più focalizzati sulla creazione di pacchetti su misura e personalizzati per le imprese.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)