Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Comunicazioni sincronizzate
Le comunicazioni sincronizzate avvengono in tempo reale, a differenza di quelle non sincronizzate in cui i messaggi vengono inviati in modo indipendente e non vengono sempre ricevuti nell'ordine in cui sono stati mandati. La comunicazione sincronizzata consente a due o più interlocutori di interagire, di solito tramite chat o videochiamata. Tale tipo di interazione è spesso preferibile per attività che richiedono la collaborazione di più persone, come ad esempio sessioni di brainstorming o di problem-solving.
Comunicazioni sincronizzate: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
La comunicazione sincronizzata è fondamentale per le PMI che intendono creare una comunità aziendale coesa e funzionale, poiché consente la comunicazione in tempo reale. In altre parole, è possibile rispondere immediatamente quando qualcuno richiede chiarimenti o un intervento immediato.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)