Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software

CPE virtuale (vCPE, Virtual Customer Premises Equipment)

In passato, le aziende utilizzavano hardware interni, tra cui firewall, router, reti private virtuali (Virtual Private Networks, VPN) e altri strumenti di rete, per fornire determinati servizi. Le vCPE hanno invece sostituito gli hardware con le versioni virtuali basate su software degli stessi strumenti. Si tratta di una scelta in linea con la tendenza delle aziende a passare all'archiviazione e ad altri servizi basati sul cloud. Le vCPE consentono inoltre alle aziende di evitare lo spreco di risorse. L'hardware inutilizzato rappresenta infatti uno spreco in termini di spazio e di fondi aziendali. Le soluzioni virtuali vengono solitamente acquistate in base alle necessità o pagate tramite sottoscrizioni ad hoc, rendendo le vCPE un'opzione facilmente accessibile per le aziende in crescita.

CPE virtuale (vCPE, Virtual Customer Premises Equipment): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese

Le vCPE garantiscono alle PMI un notevole risparmio economico rispetto agli hardware fisici, in quanto si evitano i costi di installazione e manutenzione dell'hardware da parte di ingegneri specializzati.

Termini correlati