Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Ultramobili
Gli ultramobili sono una categoria di dispositivi informatici di medie dimensioni con un peso inferiore a 1,5 kg e caratterizzati da uno schermo di medie dimensioni compreso tra i 17,8 e i 35,3 centimetri, tra cui tablet, PC sottili e leggeri e dispositivi convertibili. La categoria si divide in tre tipologie: premium, basic e utility, ciascuna delle quali è caratterizzata da un'interfaccia utente ottimizzata per il consumo dei media.
Ultramobili: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Grazie all'implementazione di tecnologie ultramobili per i clienti o per il personale, le PMI sono in grado di acquisire un margine competitivo. Ad esempio, un'azienda può risparmiare denaro e ridurre i costi associati all'assistenza tecnica distribuendo ultramobili ai dipendenti, in particolare a quelli che lavorano a distanza o che sono spesso sul campo. Oppure un'azienda fornitrice di servizi può servirsi degli ultramobili per gestire le interazioni con i clienti, per effettuare ordini, raccogliere dati demografici e altro ancora.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)