Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software

Architettura a tre livelli

L'architettura a tre livelli è un quadro di riferimento concepito negli anni '70 per regolare l'accesso ai dati in un sistema di gestione di database (Database Management System, DBMS). Si compone di tre livelli o schemi: la prospettiva concettuale o di amministrazione dei dati; la prospettiva esterna o di programmazione; la prospettiva interna o di amministrazione del database. Il principio dell'architettura a tre livelli è che lo schema concettuale, ovvero una mappa utilizzata per rappresentare graficamente la struttura delle informazioni in un database, consiste in regole ricavate da un modello semantico dei dati (un metodo di classificazione dei dati per una loro presentazione logica). Lo schema concettuale rende i programmi e le strutture dati più affidabili.

Architettura a tre livelli: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese

L'architettura a tre livelli consente a ciascun dipendente di una PMI di accedere allo stesso database con una visione personalizzata dei dati in esso contenuti. Questa architettura consente inoltre all'amministratore IT di modificare la struttura del database senza compromettere gli altri utenti del sistema.

Termini correlati