Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
IP Multimedia Subsystem (IMS)
L'architettura IP Multimedia Subsystem (IMS) è un framework architettonico destinato fornire servizi di comunicazione di prossima generazione sulla rete IP. Consente di creare, controllare e modificare le applicazioni, indipendentemente dalla rete o dalla piattaforma su cui operano. I potenziali vantaggi derivanti dall'impiego dell'IMS comprendono maggiore apertura, standardizzazione, flessibilità ed efficacia nella fornitura di applicazioni sulle reti mobili e fisse. L'architettura IMS comprende tre elementi: un livello di controllo delle sessioni, un livello applicativo e un livello di interazione o gateway. Tutti questi elementi migliorano l'interoperabilità all'interno delle reti, ovvero la capacità di collegarsi e condividere informazioni tra loro.
IP Multimedia Subsystem (IMS): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
L'IMS può fornire agli operatori mobili di piccole e medie dimensioni un maggior valore derivante dalle applicazioni perché sostituisce l'architettura back-end esistente di un operatore con un sistema IP. In questo modo è più facile fornire applicazioni, garantendo allo stesso tempo una maggiore flessibilità.
Termini correlati
- Gestione delle informazioni aziendali (Enterprise Information Management, EIM)
- Gemello digitale
- Proof of Concept (Prova di concetto, POC)
- Apparecchiature CPE (Customer Premises Equipment)
- Riconoscimento automatico dei contenuti (Automatic Content Recognition, ACR)
- Digitale
- Groupware
- Conoscenza tacita
- Video On Demand (VOD)
- Lavoro da remoto
- Scambio privato (Private Exchange, PX)
- Digital business
- Servizi vocali al consumo
- Luogo di lavoro digitale
- Gestione dell'innovazione
- Customer Communications Management (CCM)
- Trasformazione digitale
- Gestione delle conoscenze (Knowledge Management, KM)
- Digitalizzazione
- File Transfer Protocol (protocollo di trasferimento file, FTP)