Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Interfaccia di programmazione delle applicazione (Application Programming Interface, API)
Un'interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) è un set di parametri, protocolli e/o comandi che determinano il modo in cui due programmi software comunicano tra loro. Un esempio può essere rappresentato dal modo in cui le applicazioni presenti in un cellulare inviano dati a Internet. Le API sono intermediari software fondamentali che consentono a varie banche dati e programmi di scambiarsi informazioni. Rappresentano quindi un elemento chiave di Internet e sono solitamente usate dagli sviluppatori software che creano applicazioni per piattaforme più grandi. Apple e Google, per esempio, dispongono di molte API.
Interfaccia di programmazione delle applicazione (Application Programming Interface, API): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le API sono così comuni che molte piccole aziende le usano senza neppure saperlo. Gli sviluppatori software creano regolarmente programmi che sfruttano l'API di un sito web più grande. Questo consente a Internet di continuare a svilupparsi e innovarsi, presentando a sua volta reali opportunità per le aziende software di creare nuove relazioni commerciali. Ad esempio, le aziende possono usare le API per creare portali di vendita all'interno di app più grandi come Facebook, oppure per creare app per iPhone o Android.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)