Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Common Information Model (CIM)
Il modello CIM (Common Information Model) è un modulo IT che descrive le relazioni tra un sistema informatico e l'hardware e il software corrispondenti. Un CIM può essere utilizzato per creare un quadro fisico indicante le varie interazioni tra questi componenti, nonché per migliorare i processi o identificare i punti deboli di un sistema informatico.
Common Information Model (CIM): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Il modello CIM è utile per le aziende di tutte le dimensioni, comprese le PMI. Una piccola impresa può infatti servirsi di un modello CIM per molti scopi. È tuttavia fondamentale tenere presente che, per poter creare un modello di questo tipo e garantirne l'accuratezza, è necessaria la consulenza di un esperto. Per questo motivo, si consiglia di rivolgersi a un'organizzazione o a un consulente esterno per creare un modello valido e affidabile. Una volta ottenuto questo modello, l'azienda potrà utilizzarlo come base per i futuri miglioramenti IT.
Termini correlati
- PDM (Product Data Management)
- Gestione dei progetti
- Partecipazione agli utili
- Piccole e medie imprese (PMI)
- Automazione dei processi aziendali (Business Process Automation, BPA)
- Gestione del capitale umano (Human Capital Management, HCM)
- Best practice
- Business Process Management (BPM)
- Analisi dell'impatto aziendale (Business Impact Analysis, BIA)
- Track And Trace
- Trasformazione digitale aziendale
- Bimodale
- Intervallo di controllo
- Soluzione
- Reingegnerizzazione dei processi aziendali (Business Process Re-engineering, BPR)
- Soluzioni aziendali
- Strategia di crescita
- Ufficio di gestione dei progetti (Project Management Office, PMO)
- Esternalizzazione dei processi aziendali (Business Process Outsourcing, BPO)
- Line of business