Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Analisi dell'impatto aziendale (Business Impact Analysis, BIA)
L'analisi dell'impatto aziendale (BIA) consente di prevedere le conseguenze derivanti dall'interruzione delle operazioni. Comporta l'esame dell'interruzione, l'individuazione della maggiore quantità di informazioni possibile sull'interruzione stessa e la creazione di una strategia di recupero volta a correggere non solo l'interruzione, ma anche le sue conseguenze.
Analisi dell'impatto aziendale (Business Impact Analysis, BIA): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Grazie all'analisi dell'impatto aziendale, le PMI possono individuare soluzioni per prevenire interruzioni in futuro. La BIA può aiutare le PMI a identificare l'impatto reale di un'interruzione (sia a livello operativo che finanziario), nonché a esaminare i potenziali scenari di perdita, comprese le vendite o i redditi persi o ritardati, qualsiasi aumento delle spese, penalità o multe e qualsiasi insoddisfazione dei clienti derivante dall'interruzione.
Termini correlati
- PDM (Product Data Management)
- Gestione dei progetti
- Partecipazione agli utili
- Piccole e medie imprese (PMI)
- Automazione dei processi aziendali (Business Process Automation, BPA)
- Gestione del capitale umano (Human Capital Management, HCM)
- Best practice
- Business Process Management (BPM)
- Analisi dell'impatto aziendale (Business Impact Analysis, BIA)
- Track And Trace
- Trasformazione digitale aziendale
- Bimodale
- Intervallo di controllo
- Soluzione
- Reingegnerizzazione dei processi aziendali (Business Process Re-engineering, BPR)
- Soluzioni aziendali
- Strategia di crescita
- Ufficio di gestione dei progetti (Project Management Office, PMO)
- Esternalizzazione dei processi aziendali (Business Process Outsourcing, BPO)
- Line of business