Da 18 anni aiutiamo le aziende
a scegliere i migliori software
5S
La metodologia 5S fa riferimento a 5 parole giapponesi che iniziano con la lettera S, Seiri, Seiton, Seiso, Seiketsu e Shitsuke, ovvero i principi della lean manufacturing e degli standard di lavoro efficienti. In italiano si potrebbero tradurre, grossolanamente, con selezione, organizzazione, pulizia, standardizzazione e sostenibilità nel tempo. Ognuno di questi passaggi deve essere sequenziale e va ripetuto. Questa metodologia consente di avere un luogo di lavoro pulito, ordinato, sicuro e ben organizzato che contribuisca a ridurre la produzione di rifiuti e a ottimizzare la produttività dei lavoratori, i processi e l'intera azienda.
5S: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le PMI possono servirsi della metodologia 5S per snellire l'organizzazione della propria azienda e sfruttare al meglio le postazioni di lavoro meno spaziose, eliminando il disordine e gli scarti.
Termini correlati
- PDM (Product Data Management)
- Gestione dei progetti
- Partecipazione agli utili
- Piccole e medie imprese (PMI)
- Automazione dei processi aziendali (Business Process Automation, BPA)
- Gestione del capitale umano (Human Capital Management, HCM)
- Best practice
- Business Process Management (BPM)
- Analisi dell'impatto aziendale (Business Impact Analysis, BIA)
- Track And Trace
- Trasformazione digitale aziendale
- Bimodale
- Intervallo di controllo
- Soluzione
- Reingegnerizzazione dei processi aziendali (Business Process Re-engineering, BPR)
- Soluzioni aziendali
- Strategia di crescita
- Ufficio di gestione dei progetti (Project Management Office, PMO)
- Esternalizzazione dei processi aziendali (Business Process Outsourcing, BPO)
- Line of business