Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Certificazione incrociata
La certificazione incrociata è un processo di verifica della sicurezza che include due o più organizzazioni. Ciò avviene attraverso lo scambio di chiavi crittografiche, permettendo così a ciascuna organizzazione di potersi fidare dell'altra. Si tratta di un passaggio di fondamentale importanza per le aziende che devono condividere informazioni riservate con i propri partner. La certificazione incrociata può essere eseguita manualmente o tramite una terza parte di fiducia e costituisce una misura di sicurezza importante nella prevenzione degli attacchi man-in-the-middle, impedendo di intercettare e decifrare le comunicazioni tra due parti a persone non autorizzate.
Certificazione incrociata: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
La fiducia è un fattore cruciale quando si lavora con aziende partner e consente di condividere informazioni riservate senza il rischio che vengano intercettate o compromesse da soggetti malintenzionati. Ciò è particolarmente importante per le aziende che si affidano alle transazioni digitali su più canali, come le società bancarie e finanziarie.
Termini correlati
- PDM (Product Data Management)
- Gestione dei progetti
- Partecipazione agli utili
- Piccole e medie imprese (PMI)
- Automazione dei processi aziendali (Business Process Automation, BPA)
- Gestione del capitale umano (Human Capital Management, HCM)
- Best practice
- Business Process Management (BPM)
- Analisi dell'impatto aziendale (Business Impact Analysis, BIA)
- Track And Trace
- Trasformazione digitale aziendale
- Bimodale
- Intervallo di controllo
- Soluzione
- Reingegnerizzazione dei processi aziendali (Business Process Re-engineering, BPR)
- Soluzioni aziendali
- Strategia di crescita
- Ufficio di gestione dei progetti (Project Management Office, PMO)
- Esternalizzazione dei processi aziendali (Business Process Outsourcing, BPO)
- Line of business