Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
SCM (Software Configuration Management)
Per software configuration management (SCM) si intende un processo di gestione dei cambiamenti che tiene traccia delle modifiche apportate al software e aiuta a garantire la coerenza tra le diverse applicazioni. L'SCM è spesso usata dalle aziende che vogliono garantire che i loro prodotti software siano aggiornati con tutte le ultime funzionalità in materia di sicurezza, risoluzione dei bug o altri tipi di aggiornamenti. Consente inoltre di gestire le licenze software e tenere traccia della versione installata da ogni cliente sul proprio sistema, così da evitare l'insorgere di problemi in caso di eventuale utilizzo di una versione obsoleta.
SCM (Software Configuration Management): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Gli ingegneri informatici utilizzano l'SCM principalmente per scopi legati al controllo qualità. Un sistema centralizzato in grado di tenere traccia dei cambiamenti apportati ai software semplifica di gran lunga la capacità di identificare e correggere qualsiasi incongruenza.
Termini correlati
- PDM (Product Data Management)
- Gestione dei progetti
- Partecipazione agli utili
- Piccole e medie imprese (PMI)
- Automazione dei processi aziendali (Business Process Automation, BPA)
- Gestione del capitale umano (Human Capital Management, HCM)
- Best practice
- Business Process Management (BPM)
- Analisi dell'impatto aziendale (Business Impact Analysis, BIA)
- Track And Trace
- Trasformazione digitale aziendale
- Bimodale
- Intervallo di controllo
- Soluzione
- Reingegnerizzazione dei processi aziendali (Business Process Re-engineering, BPR)
- Soluzioni aziendali
- Strategia di crescita
- Ufficio di gestione dei progetti (Project Management Office, PMO)
- Esternalizzazione dei processi aziendali (Business Process Outsourcing, BPO)
- Line of business