Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Dispositivi fotovoltaici 3D
I dispositivi fotovoltaici 3D sono celle solari che utilizzano una struttura tridimensionale per convertire la luce solare in elettricità in modo più efficace rispetto alle tradizionali celle solari 2D. Il loro design 3D migliora l'efficienza fotoelettrica, catturando una maggiore quantità di luce all'interno della cella o del pannello fotovoltaico. Una volta che una cella fotovoltaica 3D cattura la luce solare, i fotoni della luce rimbalzano ripetutamente fino a quando non vengono convertiti in elettroni che possono essere utilizzati per produrre elettricità. Il concetto di dispositivi fotovoltaici 3D è stato sviluppato per la prima volta dal Georgia Tech Research Institute ed è stato esplorato da aziende come Solar3D, Inc.
Dispositivi fotovoltaici 3D: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Alcune startup stanno esplorando la commercializzazione di tecnologie innovative per le celle solari, come i dispositivi fotovoltaici 3D. In caso di successo, queste iniziative potrebbero rivoluzionare il settore dell'energia solare, rendendola più economica e accessibile a una gamma più ampia di aziende, comprese le PMI.
Termini correlati
- AMR (Adaptive Multirate)
- Big Data
- Pubblicità programmatica
- Abbandono
- Monitoraggio delle attività commerciali (Business Activity Monitoring, BAM)
- Ad tech
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione delle prestazioni aziendali (Enterprise Performance Management, EPM)
- Soluzioni di gestione dei casi
- Produzione combinata di energia elettrica e calore (Combined Heat and Power, CHP)
- Rifiuti elettronici (e-Waste)
- Dispositivi fotovoltaici 3D
- Difetti per milione di opportunità (Defects Per Million Opportunities, DPMO)
- Green Money
- Radiodiffusione audio digitale (Digital Audio Broadcasting, DAB)
- Radio digitale DAB+ (Digital Audio Broadcasting Plus)
- Blu-ray
- Gestione delle prestazioni aziendali (Corporate Performance Management, CPM)
- Costo per clic (Cost Per Click, CPC)
- Footfall analysis