Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Resilienza operativa
La resilienza operativa è il risultato delle iniziative di preparazione messe in atto da un'azienda per fare fronte a eventi importanti di grande impatto. Queste iniziative tengono conto di come le operazioni aziendali cambiano in base ai diversi scenari. Questi piani d'azione creano resilienza operativa.
Resilienza operativa: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le aziende di grandi dimensioni tendono a disporre di un piano per la propria resilienza operativa. Si tratta tuttavia di una procedura che dovrebbe essere attuata da ogni tipo di impresa, indipendentemente dalle dimensioni. Se un'organizzazione vuole sopravvivere a una crisi significativa e di forte impatto, dovrà mettere in atto una pianificazione adeguata e integrarne le operazioni corrispondenti. Ciò può anche riguardare la modalità di gestione di un eventuale decesso all'interno dell'organizzazione stessa oppure, più semplicemente, la modifica di alcuni aspetti della propria attività. Ciò può verificarsi in seguito a un evento imprevisto con gravi conseguenze.
Termini correlati
- PDM (Product Data Management)
- Gestione dei progetti
- Partecipazione agli utili
- Piccole e medie imprese (PMI)
- Automazione dei processi aziendali (Business Process Automation, BPA)
- Gestione del capitale umano (Human Capital Management, HCM)
- Best practice
- Business Process Management (BPM)
- Analisi dell'impatto aziendale (Business Impact Analysis, BIA)
- Track And Trace
- Trasformazione digitale aziendale
- Bimodale
- Intervallo di controllo
- Soluzione
- Reingegnerizzazione dei processi aziendali (Business Process Re-engineering, BPR)
- Soluzioni aziendali
- Strategia di crescita
- Ufficio di gestione dei progetti (Project Management Office, PMO)
- Esternalizzazione dei processi aziendali (Business Process Outsourcing, BPO)
- Line of business