Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Fabbricazione additiva
La fabbricazione additiva, detta anche additive manufacturing o stampa 3D, è un processo di stampa che aggiunge materiali strato per strato per realizzare un oggetto tridimensionale a partire da un progetto digitale. La fabbricazione additiva si serve di software CAD (computer-aided-design) o di scanner 3D per depositare e stratificare accuratamente i materiali. I metodi tradizionali rimuovono invece i materiali attraverso la fresatura, la lavorazione e altri metodi.
Fabbricazione additiva: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
I produttori utilizzano la fabbricazione additiva per creare componenti di produzione più leggeri e resistenti. Nel settore delle costruzioni, i pezzi possono essere realizzati più rapidamente, con maggiore precisione e generando meno scarti di produzione. È possibile stampare in 3D singoli componenti di un edificio o addirittura un edificio intero, permettendo di ottenere notevoli vantaggi in caso di progetti complessi.
Termini correlati
- Servizi di Business Intelligence (BI)
- Big Data
- Intranet
- Gestione dei rapporti con la clientela (Customer Relationship Management, CRM)
- Analisi aziendale
- Astensione obbligatoria (non retribuita)
- Abbandono
- Outsourcing della gestione delle applicazioni (Application Management Outsourcing, AMO)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Enterprise Resource Planning (ERP)
- Produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing, CAM)
- Lavoro da remoto
- Analisi e Business Intelligence (ABI)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Architettura
- Sistemi informativi avanzati per la ricerca clinica (Advanced Clinical Research Information Systems, ACRIS)
- Ingegneria assistita da computer (Computer-Aided Engineering, CAE)