Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software

Fabbricazione additiva

La fabbricazione additiva, detta anche additive manufacturing o stampa 3D, è un processo di stampa che aggiunge materiali strato per strato per realizzare un oggetto tridimensionale a partire da un progetto digitale. La fabbricazione additiva si serve di software CAD (computer-aided-design) o di scanner 3D per depositare e stratificare accuratamente i materiali. I metodi tradizionali rimuovono invece i materiali attraverso la fresatura, la lavorazione e altri metodi.

Fabbricazione additiva: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese

I produttori utilizzano la fabbricazione additiva per creare componenti di produzione più leggeri e resistenti. Nel settore delle costruzioni, i pezzi possono essere realizzati più rapidamente, con maggiore precisione e generando meno scarti di produzione. È possibile stampare in 3D singoli componenti di un edificio o addirittura un edificio intero, permettendo di ottenere notevoli vantaggi in caso di progetti complessi.

Termini correlati