Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Segnale debole o forte
Un segnale debole o forte si riferisce al caso in cui un'azienda affronta un problema emerso di recente. Questo "segnale" può essere diverso per ogni azienda, ad esempio può trattarsi di problemi relativi al morale dei dipendenti, oppure può riguardare un intero settore, come ad esempio i cambiamenti nelle tendenze di acquisto. Può inoltre trattarsi di una tendenza che si manifesta in un intero Paese o che invece interessa l'economia globale.
Segnale debole o forte: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
A livello di piccole imprese, tenere traccia dei segnali man mano che emergono può rappresentare una sfida, in quanto è necessario mantenere un livello di flessibilità e di capacità di agire costante. A tale scopo, le aziende dovranno assicurarsi di disporre di risorse sufficienti in grado di monitorare i segnali critici. In alternativa, dovranno ricorrere a servizi esterni che permettano loro di rilevare e interpretare i segnali appropriati, nonché di sviluppare una linea d'azione adeguata.
Termini correlati
- AMR (Adaptive Multirate)
- Big Data
- Pubblicità programmatica
- Abbandono
- Monitoraggio delle attività commerciali (Business Activity Monitoring, BAM)
- Ad tech
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione delle prestazioni aziendali (Enterprise Performance Management, EPM)
- Soluzioni di gestione dei casi
- Produzione combinata di energia elettrica e calore (Combined Heat and Power, CHP)
- Rifiuti elettronici (e-Waste)
- Dispositivi fotovoltaici 3D
- Difetti per milione di opportunità (Defects Per Million Opportunities, DPMO)
- Green Money
- Radiodiffusione audio digitale (Digital Audio Broadcasting, DAB)
- Radio digitale DAB+ (Digital Audio Broadcasting Plus)
- Blu-ray
- Gestione delle prestazioni aziendali (Corporate Performance Management, CPM)
- Costo per clic (Cost Per Click, CPC)
- Footfall analysis