Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Firma digitale
Una firma digitale è una tipologia di firma elettronica basata su un metodo di crittografia a chiave pubblica. Si tratta di un tipo di crittografia che utilizza coppie di chiavi codificate, in cui le informazioni possono essere decodificate solo da chi possiede la chiave. Se usata in modo adeguato, la firma digitale può confermare l'identità del mittente delle informazioni. Aggiunge inoltre un ulteriore livello di sicurezza allo scambio di informazioni elettroniche.
Firma digitale: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le firme digitali possono essere usate dai singoli utenti per confermare la loro identità all'interno di un messaggio. Possono essere inoltre molto utili alle piccole aziende in determinate circostanze. Ad esempio, quando un'azienda deve adottare ulteriori precauzioni per codificare delle informazioni.
Termini correlati
- PDM (Product Data Management)
- Gestione dei progetti
- Partecipazione agli utili
- Piccole e medie imprese (PMI)
- Automazione dei processi aziendali (Business Process Automation, BPA)
- Gestione del capitale umano (Human Capital Management, HCM)
- Best practice
- Business Process Management (BPM)
- Analisi dell'impatto aziendale (Business Impact Analysis, BIA)
- Track And Trace
- Trasformazione digitale aziendale
- Bimodale
- Intervallo di controllo
- Soluzione
- Reingegnerizzazione dei processi aziendali (Business Process Re-engineering, BPR)
- Soluzioni aziendali
- Strategia di crescita
- Ufficio di gestione dei progetti (Project Management Office, PMO)
- Esternalizzazione dei processi aziendali (Business Process Outsourcing, BPO)
- Line of business