Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Gestione del cambiamento
La gestione del cambiamento è un processo automatizzato in grado di gestire lo sviluppo e la cura costante di una varietà di sistemi, comprese le applicazioni aziendali avanzate. La gestione del cambiamento richiede un'interazione umana minima; questi programmi sono infatti automatizzati da processi computerizzati che garantiscono stabilità, aggiornamenti di routine e manutenzione, concentrandosi su sistemi specifici all'interno di un ambiente più grande. L'automazione consente di implementare la gestione del cambiamento in aree che l'impresa ritiene necessitino di aggiornamento quando vengono soddisfatti determinati criteri.
Gestione del cambiamento: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Poiché la gestione del cambiamento è automatizzata, le imprese possono creare una serie di condizioni che, quando si verificano, consentano aggiornamenti e miglioramenti del sistema. Inoltre, può essere effettuata senza l'assistenza di molto personale, permettendo così alle piccole imprese di impiegare le proprie risorse altrove.
Termini correlati
- PDM (Product Data Management)
- Gestione dei progetti
- Partecipazione agli utili
- Piccole e medie imprese (PMI)
- Automazione dei processi aziendali (Business Process Automation, BPA)
- Gestione del capitale umano (Human Capital Management, HCM)
- Best practice
- Business Process Management (BPM)
- Analisi dell'impatto aziendale (Business Impact Analysis, BIA)
- Track And Trace
- Trasformazione digitale aziendale
- Bimodale
- Intervallo di controllo
- Soluzione
- Reingegnerizzazione dei processi aziendali (Business Process Re-engineering, BPR)
- Soluzioni aziendali
- Strategia di crescita
- Ufficio di gestione dei progetti (Project Management Office, PMO)
- Esternalizzazione dei processi aziendali (Business Process Outsourcing, BPO)
- Line of business