Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Gestione delle modifiche e delle configurazioni del software (Software Change and Configuration Management, SCCM)
La gestione delle modifiche e delle configurazioni del software (SCCM) è una soluzione per il monitoraggio e la gestione delle modifiche apportate al componente di un software. Si tratta di un processo necessario per lo sviluppo del software perché consente di rilevare quando vengono apportate modifiche a un componente. Tali modifiche permettono agli utenti di monitorare tali cambiamenti, nonché di determinare la potenziale fonte di un errore.
Gestione delle modifiche e delle configurazioni del software (Software Change and Configuration Management, SCCM): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
La maggior parte delle piccole aziende ha quotidianamente a che fare con forme più o meno tecniche di SCCM. Ad esempio, quando vengono aggiornati prodotti o applicazioni, è possibile che vengano riscontrati nuovi bug o problemi di compatibilità. Grazie ai log di tipo SCCM è possibile risalire al momento in cui tali errori si sono verificati, permettendo così alle aziende di apportare le modifiche necessarie per far funzionare nuovamente il prodotto.
Termini correlati
- PDM (Product Data Management)
- Gestione dei progetti
- Partecipazione agli utili
- Piccole e medie imprese (PMI)
- Automazione dei processi aziendali (Business Process Automation, BPA)
- Gestione del capitale umano (Human Capital Management, HCM)
- Best practice
- Business Process Management (BPM)
- Analisi dell'impatto aziendale (Business Impact Analysis, BIA)
- Track And Trace
- Trasformazione digitale aziendale
- Bimodale
- Intervallo di controllo
- Soluzione
- Reingegnerizzazione dei processi aziendali (Business Process Re-engineering, BPR)
- Soluzioni aziendali
- Strategia di crescita
- Ufficio di gestione dei progetti (Project Management Office, PMO)
- Esternalizzazione dei processi aziendali (Business Process Outsourcing, BPO)
- Line of business