Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Design thinking
Il design thinking è un processo di risoluzione dei problemi che si avvale di un approccio creativo per sviluppare soluzioni innovative. Si distingue da altri metodi poiché si concentra sulle esigenze dell'utente piuttosto che sulle limitazioni della tecnologia, consentendo un approccio più olistico alla risoluzione dei problemi, con soluzioni più creative ed efficaci. Consiste nell'elaborare idee, testarle e perfezionarle fino a ottenere una soluzione definitiva. Questo approccio può essere utilizzato in vari campi, come l'economia, l'ingegneria e l'architettura. In pratica, si tratta di un framework creato per testare la fattibilità di nuovi prodotti, servizi o processi.
Design thinking: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le PMI utilizzano il design thinking per sviluppare nuovi prodotti o servizi, oppure per migliorare quelli esistenti. Il processo può riguardare qualsiasi aspetto, dallo sviluppo di una nuova applicazione alla riprogettazione di un sito web esistente. Grazie a un tipo di approccio incentrato sull'utente, le aziende sono in grado di creare soluzioni con maggiori probabilità di successo.
Termini correlati
- Marketing-Qualified Lead (MQL)
- Pianificazione degli account
- Canale di marketing
- Partner di canale
- Responsabile vendite (Chief Sales Officer, CSO)
- Commercio digitale
- Ottimizzazione dei costi
- Lead qualificato per le vendite (Sales-Qualified Leads, SQL)
- E-business
- Sistema di differenziazione per la pianificazione di vendite e operazioni
- Account Executive (AE)
- Analisi delle vendite
- Automazione della forza vendita (Sales Force Automation, SFA)
- Canale diretto
- Server per piattaforme commerciali
- Cost Per Gross Add (Costo per addizione lorda, CPGA)
- Prezzo medio di vendita (Average Selling Price, ASP)
- Gestione delle categorie
- Account Based Marketing (ABM)
- Motori di regole aziendali (Business Rule Engines, BRE)