Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Commercio digitale
Il commercio digitale riguarda l'acquisto e la vendita di beni e servizi attraverso un'esperienza interattiva e self-service. Questo significa che i clienti scelgono da soli i prodotti e i servizi. A causa dell’automazione, questo processo prevede un livello ridotto di interazione umana. Ad esempio, i clienti non interagiscono con i cassieri come farebbero in un negozio fisico. Il commercio digitale avviene tramite tecnologie come Internet e le reti mobili. I rivenditori e i fornitori di servizi possono utilizzare diverse tecniche per rendere il commercio digitale un'esperienza di maggior successo. Queste tecniche includono analisi, promozione, determinazione del prezzo e acquisizione di clienti.
Commercio digitale: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le PMI potrebbero voler investire nel commercio digitale se non dispongono di dipendenti in grado di comunicare con i clienti durante il processo di acquisto e vendita. Queste aziende possono creare un'esperienza interattiva e self-service che genera vendite senza costi di manodopera.
Termini correlati
- Marketing-Qualified Lead (MQL)
- Pianificazione degli account
- Canale di marketing
- Partner di canale
- Responsabile vendite (Chief Sales Officer, CSO)
- Commercio digitale
- Ottimizzazione dei costi
- Lead qualificato per le vendite (Sales-Qualified Leads, SQL)
- E-business
- Sistema di differenziazione per la pianificazione di vendite e operazioni
- Account Executive (AE)
- Analisi delle vendite
- Automazione della forza vendita (Sales Force Automation, SFA)
- Canale diretto
- Server per piattaforme commerciali
- Cost Per Gross Add (Costo per addizione lorda, CPGA)
- Prezzo medio di vendita (Average Selling Price, ASP)
- Gestione delle categorie
- Account Based Marketing (ABM)
- Motori di regole aziendali (Business Rule Engines, BRE)