Retribuzione differita
Per retribuzione differita si intende una parte della retribuzione di un dipendente che viene trattenuta e poi versata in un secondo momento. Le aziende possono ricorrere a questo tipo di retribuzione per vari motivi, ad esempio nell'ambito di un piano di pensionamento, di stock option o di determinate forme di assistenza previdenziale. La retribuzione differita è spesso considerata parte di un pacchetto di benefit.
Retribuzione differita: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Tutte le piccole imprese possono scegliere di offrire ai propri dipendenti una retribuzione differita nell'ambito di un pacchetto di benefit. In termini di assistenza previdenziale, una piccola impresa può destinare una percentuale della retribuzione del dipendente al piano pensionistico del professionista.
Termini correlati
- Gestione delle assenze
- Astensione obbligatoria (non retribuita)
- Onboarding
- Abbandono
- Right to Work
- Self-service dei dipendenti (Employee Self-Service, ESS)
- Indagine sulla storia personale
- Teoria dell'equità
- Gestione delle prestazioni
- Diversità e inclusione (D&I)
- Gamification
- Centro d’eccellenza (Center of Excellence, CoE)
- Gestione dell'avvicendamento del personale
- Analisi della forza lavoro
- Piano di miglioramento delle prestazioni (Performance Improvement Plan, PIP)
- Gruppo di risorse per i dipendenti (Employee Resource Group, ERG)
- Direttore risorse umane (Chief Human Resources Officer, CHRO)
- Modello a 9 caselle
- Applicazioni aziendali
- Analisi delle persone