Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Applicazioni aziendali
L'espressione applicazioni aziendali (EA) indica a una vasta gamma di piattaforme di sistemi software, progettate per un'intera organizzazione anziché per un singolo utente. Sebbene ne esistano di diverse tipologie, un'applicazione aziendale include in genere più programmi differenti integrati in unico programma e progettati per funzionare insieme. Questo significa che i team dei reparti risorse umane, contabilità e vendite, ad esempio, possono utilizzare la stessa applicazione ma per esigenze differenti.
Applicazioni aziendali: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le EA sono notoriamente più utilizzate dalle grandi aziende, ma possono essere impiegate anche dalle PMI. In tal modo, si elimina la necessità di utilizzare programmi diversi, ad esempio uno per la contabilità e un altro per gli aspetti legati alle risorse umane. Grazie all'integrazione di diversi programmi separati in un'unica applicazione, gli imprenditori possono ottenere un quadro generale più dettagliato sullo stato della propria azienda, aumentando al contempo la produttività e la precisione dei dati.
Termini correlati
- Gestione delle assenze
- Astensione obbligatoria (non retribuita)
- Onboarding
- Abbandono
- Right to Work
- Self-service dei dipendenti (Employee Self-Service, ESS)
- Indagine sulla storia personale
- Teoria dell'equità
- Gestione delle prestazioni
- Diversità e inclusione (D&I)
- Gamification
- Centro d’eccellenza (Center of Excellence, CoE)
- Gestione dell'avvicendamento del personale
- Analisi della forza lavoro
- Piano di miglioramento delle prestazioni (Performance Improvement Plan, PIP)
- Gruppo di risorse per i dipendenti (Employee Resource Group, ERG)
- Direttore risorse umane (Chief Human Resources Officer, CHRO)
- Modello a 9 caselle
- Applicazioni aziendali
- Analisi delle persone