Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umane (HRM) è una funzione aziendale che permette di migliorare le operazioni e le responsabilità delle risorse umane (HR). Aiuta le aziende a raggiungere i propri obiettivi organizzativi, come l'assunzione di nuovi dipendenti o la gestione dei loro benefit. La gestione delle risorse umane riguarda la presa di decisioni e l’implementazione di pratiche che avranno un impatto su tutte le persone che lavorano per un’organizzazione. Questo può includere il miglioramento delle procedure di orientamento dei dipendenti, in modo che i nuovi assunti acquisiscano le competenze necessarie per svolgere un determinato ruolo lavorativo. Può inoltre riguardare l’integrazione di nuovi benefit per i dipendenti, come orari flessibili o maternità retribuita.
Gestione delle risorse umane: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Sebbene le PMI non dispongano delle stesse risorse HR delle aziende più grandi, l'HRM rimane un concetto importante. Ad esempio, può aiutare un piccolo rivenditore a promuovere lo sviluppo personale dei dipendenti investendo nella formazione sulla diversità, l'equità e l'inclusione (DEI) per i propri dipendenti.
Termini correlati
- Gestione delle assenze
- Astensione obbligatoria (non retribuita)
- Onboarding
- Abbandono
- Right to Work
- Self-service dei dipendenti (Employee Self-Service, ESS)
- Indagine sulla storia personale
- Teoria dell'equità
- Gestione delle prestazioni
- Diversità e inclusione (D&I)
- Gamification
- Centro d’eccellenza (Center of Excellence, CoE)
- Gestione dell'avvicendamento del personale
- Analisi della forza lavoro
- Piano di miglioramento delle prestazioni (Performance Improvement Plan, PIP)
- Gruppo di risorse per i dipendenti (Employee Resource Group, ERG)
- Direttore risorse umane (Chief Human Resources Officer, CHRO)
- Modello a 9 caselle
- Applicazioni aziendali
- Analisi delle persone