Da 18 anni aiutiamo le aziende
a scegliere i migliori software
M-business (mobile business)
M-business (o mobile business) indica dei modelli di business che consentono l'acquisto e la vendita di prodotti o lo scambio di informazioni tramite tecnologie mobili e wireless, tra cui gli smartphone, il Bluetooth, i portafogli elettronici e il protocollo WAP. L'M-business offre ancora più mobilità dell'e-commerce, consentendo ai consumatori di interagire con le organizzazioni da un dispositivo mobile o wireless, ovunque si trovino nel mondo.
M-business (mobile business): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
L'M-business mette in contatto le PMI con i clienti che utilizzano le tecnologie mobili e wireless per accedere a informazioni, prodotti e servizi. Ad esempio, una piccola impresa può creare un'applicazione mobile che consenta ai consumatori di acquistare prodotti sul proprio smartphone con denaro caricato in un portafoglio elettronico.
Termini correlati
- Marketing-Qualified Lead (MQL)
- Pianificazione degli account
- Canale di marketing
- Partner di canale
- Responsabile vendite (Chief Sales Officer, CSO)
- Commercio digitale
- Ottimizzazione dei costi
- Lead qualificato per le vendite (Sales-Qualified Leads, SQL)
- E-business
- Sistema di differenziazione per la pianificazione di vendite e operazioni
- Account Executive (AE)
- Analisi delle vendite
- Automazione della forza vendita (Sales Force Automation, SFA)
- Canale diretto
- Server per piattaforme commerciali
- Cost Per Gross Add (Costo per addizione lorda, CPGA)
- Prezzo medio di vendita (Average Selling Price, ASP)
- Gestione delle categorie
- Account Based Marketing (ABM)
- Motori di regole aziendali (Business Rule Engines, BRE)