Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Canale di vendita
Un canale di vendita si riferisce a qualsiasi mezzo con cui le aziende vendono prodotti e servizi ai clienti o ad altre aziende (business-to-business, B2B). I canali di vendita B2B comprendono le telefonate, le e-mail e il networking in presenza, mentre i canali di vendita B2C (business-to-consumer) comprendono l'e-commerce, la vendita al dettaglio e i cataloghi di prodotti. I canali di vendita possono essere diretti (ad esempio, uno showroom di prodotti gestito dall'azienda) o indiretti (ad esempio, l'inserimento di prodotti in un marketplace come Amazon). La nozione di canale di vendita si contrappone a quella di canale di marketing, ovvero il modo in cui le aziende commercializzano i loro prodotti, come il content marketing o gli annunci televisivi.
Canale di vendita: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Per poter vendere i loro prodotti, le piccole e medie imprese dovranno esaminare attentamente i canali di vendita ottimali. I software CRM, ad esempio, possono aiutare le PMI a monitorare le campagne di vendita e a sviluppare strategie migliori per acquisire nuovi clienti.
Termini correlati
- Marketing-Qualified Lead (MQL)
- Pianificazione degli account
- Canale di marketing
- Partner di canale
- Responsabile vendite (Chief Sales Officer, CSO)
- Commercio digitale
- Ottimizzazione dei costi
- Lead qualificato per le vendite (Sales-Qualified Leads, SQL)
- E-business
- Sistema di differenziazione per la pianificazione di vendite e operazioni
- Account Executive (AE)
- Analisi delle vendite
- Automazione della forza vendita (Sales Force Automation, SFA)
- Canale diretto
- Server per piattaforme commerciali
- Cost Per Gross Add (Costo per addizione lorda, CPGA)
- Prezzo medio di vendita (Average Selling Price, ASP)
- Gestione delle categorie
- Account Based Marketing (ABM)
- Motori di regole aziendali (Business Rule Engines, BRE)