Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Acquisizione dei talenti
Acquisizione dei talenti è un'espressione indicante un metodo usato dalle aziende per reclutare nuovi talenti per le loro attività. Può essere un processo formale o informale. Tuttavia, le grandi aziende dispongono di solito di interi reparti dedicati all'acquisizione di talenti. È una parte di vitale importanza per un'azienda e spesso opera all'interno della più ampia divisione delle risorse umane.
Acquisizione dei talenti: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le piccole aziende devono investire una quantità adeguata di risorse per l'acquisizione di talenti. Per il successo a lungo termine di un'azienda, pochissimi aspetti sono infatti più importanti dei talenti che essa è in grado di acquisire. Tenendo presenti questi fattori, le piccole aziende dovranno accertarsi di utilizzare gli incentivi adeguati, i metodi di approccio corretti, ecc. Potranno così acquisire il personale più idoneo per le loro attività future, garantendo un successo a lungo termine.
Termini correlati
- Gestione delle assenze
- Astensione obbligatoria (non retribuita)
- Onboarding
- Abbandono
- Right to Work
- Self-service dei dipendenti (Employee Self-Service, ESS)
- Indagine sulla storia personale
- Teoria dell'equità
- Gestione delle prestazioni
- Diversità e inclusione (D&I)
- Gamification
- Centro d’eccellenza (Center of Excellence, CoE)
- Gestione dell'avvicendamento del personale
- Analisi della forza lavoro
- Piano di miglioramento delle prestazioni (Performance Improvement Plan, PIP)
- Gruppo di risorse per i dipendenti (Employee Resource Group, ERG)
- Direttore risorse umane (Chief Human Resources Officer, CHRO)
- Modello a 9 caselle
- Applicazioni aziendali
- Analisi delle persone