Da 18 anni aiutiamo le aziende
a scegliere i migliori software
Directory Access Protocol (DAP)
Il protocollo DAP (Directory Access Protocol) è uno standard per computer e Internet, ora piuttosto obsoleto, lanciato per la prima volta nel 1988. All'epoca veniva utilizzato per accedere ai servizi di directory X.500 tramite sistemi di computer client. L'uso di tali servizi consentiva ai computer client di accedere a una serie di altri dispositivi elettronici e directory.
Directory Access Protocol (DAP): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Dal 1988, i protocolli X.500 sono stati migliorati e rinnovati un'infinità di volte, pertanto il protocollo DAP originale è da tempo diventato obsoleto ed è stato rimodellato per aumentarne l'efficienza. Oggi la maggior parte delle funzioni dei protocolli X.500 sono state sostituite dall'X.509v3. Sebbene fosse molto popolare e ampiamente diffuso, si trattava di un processo molto tecnico, utilizzato raramente dalle piccole imprese.
Termini correlati
- RM (Responsabile delle relazioni)
- Best-in-class
- Gestione dei rapporti con la clientela (Customer Relationship Management, CRM)
- Servizi condivisi o Centro servizi condivisi
- Contact center
- File di informazioni sul cliente (Customer Information File, CIF)
- Rappresentante dello sviluppo aziendale (Business Development Representative, BDR)
- Analisi della gestione dei rapporti con la clientela (Customer Relationship Management, CRM)
- Esperienza del cliente
- Best-of-breed
- Gestione dell'esperienza del cliente (Customer Experience Management, CXM)
- Strategia Go-To-Market (GTM)
- Chatbot
- Gestione dei canali
- Comunicazione aziendale
- Customer Engagement Center (CEC)
- Analisi dei clienti
- Servizio e supporto clienti (Customer Service and Support, CSS)
- Gestione elettronica dei rapporti con la clientela (Electronic Customer Relationship Management, e-CRM)
- Voce del cliente (Voice of the Customer, VoC)